Dedalo, Artista a tutto tondo, mirabile inventore e patrono degli artigiani, nonché primo mitico architetto e ideatore del labirinto, dà il nome a questa nuova impresa editoriale. Ogni volume sarà riconoscibile dal simbolo della chiocciola, ispirato a un disegno di Francesco Segala (1535-1592), artista veneto noto per le sue rappresentazioni di labirinti figurativi o antropomorfi. Il gasteropode in forma di labirinto suggerisce che alla lettura si deve concedere il tempo necessario per perdersi tra i corridoi di carta ed inchiostro ed entrare – lentamente – in nuovi mondi.
Concepita nel labirinto più grande del mondo e omaggio alla Biblioteca di Babele di Borges, la collana Dédale raccoglie alcune perle della letteratura in cui si svelano – o forse si nascondono? – tesori sepolti, memorabili collezioni e le più scintillanti storie di gioielli e pietre, illustrate da artisti contemporanei o da capolavori del passato. Gioielli in forma di libri e libri come forme della gioia.
Tre grandi testi letterari, arricchiti da nuove e originali prefazioni, aprono la collana:
L’Isola del tesoro di Robert Louis Stevenson (1850-1894)
La collezione invisibile di Stefan Zweig (1881-1942)
Laura. Viaggio nel cristallo di George Sand (1804-1876)
Ogni anno la collezione si arricchirà di due nuovi volumi, svelati in primavera e in autunno.
Fedele alla missione di una larga condivisione che superi i confini nazionali, la nuova collana Dédale è disponibile in tre lingue: francese, inglese e italiano.
Ogni volume è stato progettato e realizzato con la massima cura e viene proposto in due formati, il primo in brossura e il secondo “da collezione” a tiratura numerata, stampato su carta vergata, con illustrazioni su carta patinata applicate a mano e rilegatura in seta con titolo ed inserti dorati.
Ogni volume è disponibile anche in un’edizione speciale per collezionisti e bibliofili, a tiratura limitata e numerata, curata in ogni dettaglio. Racchiuso dentro un cofanetto personalizzato che ne preserva l’elegante veste, ogni libro è rilegato in seta, con titolo e inserti impressi in oro. La carta vergata ad alta grammatura aggiunge un piacere tattile al momento della lettura mentre le immagini sono riprodotte su carta patinata e applicate a mano, donando al volume un fascino prezioso, frutto del savoir faire dell’alto artigianato.