FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
Franco Maria Ricci Editore

Numero Uno

Equinozio di Primavera 2022

2022 / 125 PAGINE. Lingua: Due edizioni: Italiano, Inglese
L’atto primo di FMR, il Numero Uno: l’inizio di una nuova e grande stagione. La celeberrima autrice italiana Dacia Maraini, il campione della nuova letteratura sudamericana Héctor Abad Faciolince e il premio Nobel Orhan Pamuk sono solo tre delle firme che garantiscono, fin da questo primo numero, la prosecuzione della tradizione FMR: testi letterari di straordinaria levatura coniugati alle meravigliose fotografie, per mostrare uno sguardo nuovo e curioso sull’Arte.
Dal premio Nobel Orhan Pamuk che ci racconta lo straordinario progetto di un museo – che vediamo nelle fotografie di Massimo Listri – dove tutti gli oggetti ricordano un amore perduto, agli interni soffusi e minimalisti del pittore danese Vilhelm Hammershøi, popolati di enigmatiche figure femminili; dalle sculture stravaganti della Scuola Grande di San Rocco, opera di Francesco Pianta che intaglia il legno con una tecnica stravagante e raffinata, al ritratto privato e poco noto del grande archeologo Winckelmann, studioso eccelso ma dalle abitudini e debolezze molto umane. Nelle rubriche scrivono Dacia Maraini e Héctor Abad Faciolince; si parla inoltre dell’Aeropittura futurista e di aste di grandi pittrici, ancora soggette a valutazioni fluttuanti.
Franco Maria Ricci Editore
Franco Maria Ricci Editore
Franco Maria Ricci Editore
Franco Maria Ricci Editore